Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
-- | -- | -- | Venerdì | Dalle 10:00 Alle 17:00 | -- | -- | -- |
| E-mail | camillo.magni@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Abitare in città. Kaferstein & Meister Architecten. Mathis + Kamplade Architekten. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Albert Faus. Scuola Bangre Veenem, Burkina Faso. Una scuola in terra, cemento e ferro. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Autore/i |
Magni, Camillo |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
287.288 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
14 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156644 |
|
Onsitestudio. Nuovo edificio presso l’Headquarter Pirelli, Bicocca, Milano. Una sofisticata eleganza. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Magni, Camillo |
Titolo del convegno |
Identità dell'architettura Italiana |
Luogo del convegno |
Firenze |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
80 - 81 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128342 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
Magni, Camillo |
Codice ISBN |
1422-5417 |
Editore |
espazium – Edizioni per la cultura della costruzione |
Numero di pagine |
64 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128346 |
|
Articoli su riviste |
|
Anand Sonecha. Teatro Jai Jagat, Ashram Sabarmati, Ahmedabad, India. L'intensità di un solo muro. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Architetture per gli ospedali. Dalla Colombia alla Spagna, nuove forme di innovazione tipologica. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Harquitectes, Centro Civico Lleialtat Santsenca 1214, Barcellona, Spagna. La storia come ornamento (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
MAGNI, CAMILLO |
Titolo del libro |
Sustainable Urban Development and Globalization (ISBN: 978-3-319-61987-3) |
Autore/i del libro |
A. Petrillo P. Bellaviri |
Editore |
Springer |
Pagine |
149 - 156 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1041722 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Magni, Camillo |
Titolo del convegno |
Identità dell'architettura Italiana |
Luogo del convegno |
Firenze |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
78 - 79 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128337 |
|
Articoli su riviste |
|
Adamo e Faiden, Buenos Aires. Esercizi di realismo nelle pieghe della grande città. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
|
|
Sauerbruch Hutton, Haus 6, Berlino, Germania. La quotidianità allo specchio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Camillo, Magni |
Titolo del libro |
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane. (ISBN: 9788869751769) |
Autore/i del libro |
P. Galante - M. L. Di Costanzo |
Editore |
Ermes |
Pagine |
80 - 87 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1041714 |
|
Autore/i del contributo |
Camillo, Magni |
Titolo del libro |
The Palmyra oximoron: how destruction can be preserved? (ISBN: 978-88-85446-26-7) |
Autore/i del libro |
Camillo Magni |
Editore |
Incipit Editore |
Pagine |
1 - 64 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1041713 |
|
Articoli su riviste |
Alison Brooks Architects, Ely Court, South Kilburn, Londra, regno Unito. Al servizio della città. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Atelier Kempe Thill, Nieuw Zuid Housing, Ledeganckkaai, Anversa, Belgio. Tra domestico e monumentale. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Autore/i |
Magni, Camillo |
Titolo della rivista |
CASABELLA (ISSN: 0008-7181) |
Volume |
875 - 876 - 878 - 882 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
26 - 31 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043433 |
|
|
Rosenbaum+Aleph Zero, Collegio Fondazione Bradesco, Fazenda Canuanã, Formoso do Araguaia , Tocantins, Brasile. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
Urko Sanchez, SOS Children's Village a Tagiura, Gibuti. Reinterpretare la Medina (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|